di Francesco Di Preta – Per fare politica sembra a volte che le capacità siano diventate una colpa e l’inesperienza un valore aggiunto a differenza del mercato del lavoro che ricerca figure
di Stefania Piazzo – Nel paniere Istat, ogni anno, entrano ed escono voci che fanno tendenza nel costume e negli usi degli italiani. L’ultimo, in ordine di tempo, ad esempio, è stato
Leggidi Luca Cappellini – Il professor Cottarelli, in quota PD al Senato ha dichiarato durante l’ultima trasmissione “Che tempo che fa” la volontà di presentare nei prossimi giorni le dimissioni dal partito
Leggidi Stefania Piazzo – Nel leggere la presentazione del libro “Abolire il suffragio universale”, di Giovanni Messina, si legge, testuale:“Che la democrazia non stia vivendo la sua età dell’oro è sotto gli
Leggidi Stefania Piazzo – Esiste un ministero, quello dei Rapporti con il Parlamento, che non balza mai agli onori della cronaca. E’ di fatto l’ufficiale di collegamento tra le due Camere e
Leggidi Luca Cappellini – Utilizzare temi d’attualità per alimentare le paure, infiammando il tifo e massimizzare i propri consensi, non nobilita l’attività politica. Ma utilizzare in maniera populista tematiche etiche e contenuti
Leggidi Simone Bonatelli – Nel suo saggio “Contro la democrazia” Jason Brennan descrive tre segmenti di elettori: 1) Gli hobbit che essenzialmente non sono interessati alla politica ma nemmeno alla comprensione di
Leggidi Luigi Negri – La stampa italiana, nella pagina degli “Esteri”, si è molto occupata nei giorni scorsi delle elezioni che si sono tenute in Finlandia e, un po’ meno, di quelle
Leggi
di LUIGI NEGRI – L’epistocrazia non è nient’altro che questo: la conoscenza che deve prevalere sulla non conoscenza. Perché di tutto abbiamo bisogno oggi tranne che di essere governati non delle 5
Leggi