di Giuseppe Bellissimo – La politica italiana e non solo, ha avuto l’assurda presunzione di aver risolto l’enorme problema dell’analfabetismo grazie all’aumento del benessere comune degli anni ‘60/’90 e alla scuola dell’obbligo.
di Simone Bonatelli – In “Homo Deus” di Yuval Noah Harari, si occupa del futuro dell’umanità, dopo aver descritto, nel precedente libro “Sapiens”, l’evoluzione dell’uomo dalla nascita di questa specie umana ai
Leggi
di Luca Cappellini – Per comprendere la storia mentre accade, è necessario avere solide basi storiche del passato, aver studiato gli avvenimenti più recenti ed essere sempre aggiornati sull’attualità. Questo impegno non
Leggidi Giuseppe Bellissimo – La destituzione di Kevin McCarthy rappresenta un momento di svolta nella politica americana. Indipendentemente dalle opinioni politiche personali, è innegabile che questo evento avrà un impatto significativo sul
Leggidi Luca Cappellini – Oggi 8 settembre si celebra la Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione. La giornata è stata istituita dall’Unesco nel 1967 per ricordare che le scarse abilità nella scrittura e lettura sono
Leggidi Stefania Piazzo – Ultimamente sono impegnata in una serie di incontri in cui i vicini di tavolo o di call, ovvero in videocollegamento, utilizzano solo termini tecnici inglesi di marketing per
Leggidi Giuseppe Bellissimo – La politica italiana e non solo, ha avuto l’assurda presunzione di aver risolto l’enorme problema dell’analfabetismo grazie all’aumento del benessere comune degli anni ‘60/’90 e alla scuola dell’obbligo.
Leggidi Giuseppe Bellissimo – Il tessuto demografico/urbanistico italiano è variegato, complesso quanto la storia di unificazione del nostro Stato. Dall’età comunale di 800 anni fa, il campanilismo e la suddivisione in piccoli
Leggi