di Luca Cappellini – Domenica sul “pratone” di Pontida un militante della Lega si è presentato con la seguente scritta stampata sulla maglietta: “Blocco navale subito! Cedere Lampedusa all’Africa“. Intervistato da varie testate giornalistiche ha dettagliato meglio la proposta. Regalare l’isola all’Africa (N.d.A. non
di Giovanni Messina – Se non fosse richiesta alcuna competenza per governare
di Giuseppe Bellissimo – Chissà se il ministro Matteo Piantedosi, a capo
I più letti
di Francesco Di Preta – Per fare politica sembra a volte che
di Giuseppe Bellissimo – La politica italiana e non solo, ha avuto
di Simone Bonatelli – Nel suo saggio “Contro la democrazia” Jason Brennan
di Luca Cappellini – Prendendo ad esempio le ultime elezioni politiche, escludendo
Politica
Leggi tutto →di Giuseppe Bellissimo – Chissà se il ministro Matteo Piantedosi, a capo del Viminale, si è reso conto dell’importanza della sue dichiarazioni intervenendo su Radio1 nella giornata di ieri. L’intervistatore chiedeva delucidazioni

di Luca Cappellini – Questa estate in spiaggia non sono mancate le prove empiriche e un po’ deprimenti che hanno confermato l’inadeguatezza dell’elettore medio. Cercando di rimanere lontani e riparati dalle discussioni sulla politica, come dal caldo sotto l’ombrellone, non

di Stefania Piazzo – Il ministro Salvini afferma, in merito allo stop
di Simone Bonatelli – Domenica prossima, 23 di luglio si svolgeranno le
di Nicolò Gallinari – L’associazione Epistocrazia, impegnata nella promozione della consapevolezza politica,
Opinioni
Leggi tutto →
Il dogma del suffragio universale. Messina: Occorre trovare la via giusta per correggere il vuoto di cultura che vota gli incapaci e rende vulnerabile la democrazia
di Giovanni Messina – Se non fosse richiesta alcuna competenza per governare e per scegliere chi deve governare, il suffragio universale risulterebbe inutile. La scelta più intelligente sarebbe quella di ricorrere al sorteggio dei candidati, non solo perché più economica, visto che una tornata elettorale costa oltre 400 milioni di euro, ma anche perché più
Continua a leggere →Mondo
Leggi tutto →di Luca Cappellini – Oggi 8 settembre si celebra la Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione. La giornata è stata istituita dall’Unesco nel 1967 per
di Luca Cappellini – In questi ultimi periodi sembra che l’uomo si sia reso conto dell’esistenza dell’intelligenza artificiale nella propria vita quotidiana.
Approfondimenti
Leggi tutto →di Luca Cappellini – Domenica sul “pratone” di Pontida un militante della Lega si è presentato con la
di Luca Cappellini – Il déjà vu (pron. francese /deʒavy/ ascoltai, “già visto”), è un fenomeno psichico rientrante
Articoli recenti
Leggi tutto →di Luca Cappellini – Domenica sul “pratone” di Pontida un militante della Lega si è presentato con la seguente scritta stampata sulla maglietta: “Blocco navale subito! Cedere Lampedusa all’Africa“. Intervistato da varie testate giornalistiche ha dettagliato meglio la proposta. Regalare

di Giovanni Messina – Se non fosse richiesta alcuna competenza per governare e per scegliere chi deve governare, il suffragio universale risulterebbe inutile. La scelta più intelligente sarebbe quella di ricorrere al sorteggio dei candidati, non solo perché più economica,

di Giuseppe Bellissimo – Chissà se il ministro Matteo Piantedosi, a capo del Viminale, si è reso conto dell’importanza della sue dichiarazioni intervenendo su Radio1 nella giornata di ieri. L’intervistatore chiedeva delucidazioni in merito alle dichiarazioni del ministro Salvini secondo

di Luca Cappellini – Il déjà vu (pron. francese /deʒavy/ ascoltai, “già visto”), è un fenomeno psichico rientrante nelle forme d’alterazione dei ricordi (paramnesie): esso consiste in eventi, cose, animali o persone che entrano in contatto col soggetto, provocando la

Un recente sondaggio ha rilevato che molti, troppi cittadini chiamati di recente alle urne non erano consapevoli sulle finalità del proprio voto. C’era chi riteneva di aver votato per eleggere il presidente della Repubblica, chi per il presidente del Consiglio.

di Luca Cappellini – Oggi 8 settembre si celebra la Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione. La giornata è stata istituita dall’Unesco nel 1967 per ricordare che le scarse abilità nella scrittura e lettura sono fattori che influenzano direttamente le donne e gli
Ultimi articoli
- TRA REGALARE LAMPEDUSA E COSTRUIRE ISOLE ARTIFICIALI, LA POLITICA MERITA DI MEGLIO
- Il dogma del suffragio universale. Messina: Occorre trovare la via giusta per correggere il vuoto di cultura che vota gli incapaci e rende vulnerabile la democrazia
- La perenne ricerca del “nemico esterno” per evocare complotti. Il nuovo articolo 1 della Costituzione: L’Italia è una repubblica populista
- IMMIGRAZIONE, IN UN TALK SHOW GIA’ VISTO
- Meritiamo di votare? Il 15 settembre a Novara evento con l’associazione Epistocrazia