di Luca Cappellini – Non è raro trovare sui vari gruppi social discussioni con polemiche su disservizi e proposte di miglioramenti che il proprio Comune dovrebbe risolvere e adottare. Moltissima partecipazione che dovrebbe far ben sperare. L’elettorato italiano si è finalmente preso a cuore
di Luca Capellini – Uno dei padri della filosofia, Platone, oltre 2400
di Luca Cappellini – Il professor Cottarelli, in quota PD al Senato
I più letti
di Francesco Di Preta – Per fare politica sembra a volte che
di Giuseppe Bellissimo – La politica italiana e non solo, ha avuto
di Luca Cappellini – Prendendo ad esempio le ultime elezioni politiche, escludendo
di Simone Bonatelli – Nel suo saggio “Contro la democrazia” Jason Brennan
Politica
Leggi tutto →di Luca Cappellini – Non è raro trovare sui vari gruppi social discussioni con polemiche su disservizi e proposte di miglioramenti che il proprio Comune dovrebbe risolvere e adottare. Moltissima partecipazione che
di Luca Cappellini – Durante la campagna elettorale per le ultime elezioni politiche abbiamo forse raggiunto l’apice più alto delle promesse fatte e non realizzabili dalle varie forze politiche. Chi più chi meno, tutti hanno avuto la comune tentazione di
di Luca Cappellini – Prendendo ad esempio le ultime elezioni politiche, escludendo
di Stefania Piazzo – Mi invia un messaggio l’amico Luigi Negri. Non
Carlo Calenda, leader di Azione-Italia Viva, nell’immediato dopo voto ha affermato in
Opinioni
Leggi tutto →di Luca Cappellini – Il professor Cottarelli, in quota PD al Senato ha dichiarato durante l’ultima trasmissione “Che tempo che fa” la volontà di presentare nei prossimi giorni le dimissioni dal partito e dal Senato.Carlo Cottarelli può essere considerato un esempio per l’epistocrazia. Per il suo curriculum da economista, per gli incarichi pubblici che spaziano
Continua a leggere →Mondo
Leggi tutto →di Luca Cappellini – In questi ultimi periodi sembra che l’uomo si sia reso conto dell’esistenza dell’intelligenza artificiale nella propria vita quotidiana.
di Stefania Piazzo – Ultimamente sono impegnata in una serie di incontri in cui i vicini di tavolo o di call, ovvero
Approfondimenti
Leggi tutto →di Francesco Di Preta – Il ministro Lollobrigida è solo l’ultimo di una lunga serie di esponenti politici
di Cassandra – Fratelli d’Italia, è un film del 1989 con Christian De Sica, Jerry Calà e Massimo
Articoli recenti
Leggi tutto →di Luca Cappellini – Non è raro trovare sui vari gruppi social discussioni con polemiche su disservizi e proposte di miglioramenti che il proprio Comune dovrebbe risolvere e adottare. Moltissima partecipazione che dovrebbe far ben sperare. L’elettorato italiano si è
di Luca Capellini – Uno dei padri della filosofia, Platone, oltre 2400 anni fa iniziò a pensare allo stato ideale, ipotizzando quale forma di governo avrebbe consentito all’individuo di vivere felice e al cittadino in maniera in giusta partendo dalla

di Luca Cappellini – Il professor Cottarelli, in quota PD al Senato ha dichiarato durante l’ultima trasmissione “Che tempo che fa” la volontà di presentare nei prossimi giorni le dimissioni dal partito e dal Senato.Carlo Cottarelli può essere considerato un
di Stefania Piazzo – Nel leggere la presentazione del libro “Abolire il suffragio universale”, di Giovanni Messina, si legge, testuale:“Che la democrazia non stia vivendo la sua età dell’oro è sotto gli occhi di tutti. Anzi, la sensazione è che
di Luca Cappellini – In questi ultimi periodi sembra che l’uomo si sia reso conto dell’esistenza dell’intelligenza artificiale nella propria vita quotidiana. Tramite applicazioni rese gratuitamente disponibili, come ChatGPT, i più curiosi hanno provato a dialogarci sorprendendosi della preparazione nel

di Stefania Piazzo – Esiste un ministero, quello dei Rapporti con il Parlamento, che non balza mai agli onori della cronaca. E’ di fatto l’ufficiale di collegamento tra le due Camere e Palazzo Chigi. Infine, periodicamente i capigruppo di maggioranza
Ultimi articoli
- L’ELETTORE ITALIANO: NON CONOSCE LE ISTITUZIONI, SI FIDA ANCORA DI MENO MA NE PARLA SUI SOCIAL MOLTO DI PIU’
- Platone era un epistocratico?
- Cottarelli, vittoria e fallimento dell’epistocratico che è in lui
- Messina: Una classe politica a dir poco modesta e la regressione dell’istruzione scolastica rendono fuorviante il suffragio universale
- L’intelligenza artificiale ci toglierà neuroni ed etica?