di Giuseppe Bellissimo – La politica italiana e non solo, ha avuto l’assurda presunzione di aver risolto l’enorme problema dell’analfabetismo grazie all’aumento del benessere comune degli anni ‘60/’90 e alla scuola dell’obbligo.
di Giuseppe Bellissimo – Tra il 22 ed il 23 ottobre, in occasione delle elezioni suppletive del seggio di Monza e Brianza, si è svolto l’ennesimo inconsapevole attentato al suffragio universale. Un’affluenza
Leggidi Giuseppe Bellissimo – La destituzione di Kevin McCarthy rappresenta un momento di svolta nella politica americana. Indipendentemente dalle opinioni politiche personali, è innegabile che questo evento avrà un impatto significativo sul
Leggidi Giuseppe Bellissimo – E’ un giorno qualunque e se volete tenervi informati ed essere consapevoli della realtà che vi circonda guardate come minimo le prime pagine dei giornali. La Stampa: La Gieffina
Leggidi Giuseppe Bellissimo – Quotidianamente incontro molte persone, cittadini che conosco da tempo e persone che incontro per la prima volta. Qualche mese fa ho avuto modo di colloquiare separatamente con due
Leggidi Giuseppe Bellissimo – La politica italiana e non solo, ha avuto l’assurda presunzione di aver risolto l’enorme problema dell’analfabetismo grazie all’aumento del benessere comune degli anni ‘60/’90 e alla scuola dell’obbligo.
Leggidi Giuseppe Bellissimo – Il tessuto demografico/urbanistico italiano è variegato, complesso quanto la storia di unificazione del nostro Stato. Dall’età comunale di 800 anni fa, il campanilismo e la suddivisione in piccoli
Leggidi Giuseppe Bellissimo – Cosa rappresenta l’astensionismo per la democrazia occidentale e chi ne sostiene le motivazioni? Al voto! Al voto! Il voto è uno sfogo, il voto è un diritto, il
Leggi