di Francesco Di Preta – Per fare politica sembra a volte che le capacità siano diventate una colpa e l’inesperienza un valore aggiunto a differenza del mercato del lavoro che ricerca figure
di Stefania Piazzo – Esiste un ministero, quello dei Rapporti con il Parlamento, che non balza mai agli onori della cronaca. E’ di fatto l’ufficiale di collegamento tra le due Camere e
Leggidi Luca Cappellini – Durante la campagna elettorale per le ultime elezioni politiche abbiamo forse raggiunto l’apice più alto delle promesse fatte e non realizzabili dalle varie forze politiche. Chi più chi
Leggidi Luca Cappellini – Non è possibile negare che mai come oggi la società sia ostaggio di un grosso problema nella comprensione della realtà. Attraverso l’amplificazione dei social e grazie al modo
Leggidi Simone Bonatelli – Nel suo saggio “Contro la democrazia” Jason Brennan descrive tre segmenti di elettori: 1) Gli hobbit che essenzialmente non sono interessati alla politica ma nemmeno alla comprensione di
Leggidi LUIGI NEGRI – L’epistocrazia non è nient’altro che questo: la conoscenza che deve prevalere sulla non conoscenza. Perché di tutto abbiamo bisogno oggi tranne che di essere governati non delle 5
Leggi
di Stefania Piazzo – Quando nelle tante rose di nomi per il Quirinale è apparso dal mazzo il nome di Sabino Cassese, Matteo Salvini ha subito negato di conoscerlo. Neanche so dove
Leggidi Luca Cappellini – E’ una notizia di questi giorni che Chat GPT, il programma d’intelligenza artificiale utilizzabile gratuitamente, a cui si possono fare domande come se fosse una normale chat fatta
Leggi