di Giuseppe Bellissimo – Il ministero della pubblica istruzione – MIUR – è il più grande datore di lavoro d’Europa. Fin qui tutto bene, ma la domanda sorge spontanea: sono sufficienti le
di Simone Bonatelli – Se dovessi pensare allo stereotipo di uno psicologo e di un economista le due immagini non potrebbero essere più diverse. Nonostante questo Daniel Kahneman, psicologo e ricercatore del
Leggidi Luca Cappellini – Negli ultimi periodo tra schivare una grandinata e ripararci all’ombra in una giornata forse troppo calda, siamo costretti anche a schivare virtualmente una serie di post che negano
Leggidi Giuseppe Bellissimo – Il ministero della pubblica istruzione – MIUR – è il più grande datore di lavoro d’Europa. Fin qui tutto bene, ma la domanda sorge spontanea: sono sufficienti le
Leggi
di Luca Cappellini – Possiamo verificare che quotidianamente nella discussione pubblica a vari livelli, partendo dalla politica del proprio piccolo comune, passando a temi più ampi sulla geopolitica o questioni più elevate
Leggidi Luca Cappellini – Sabino Cassese ci spiega chi sono gli intellettuali, come hanno attraversato la storia e il perché sono arrivati fino ai giorni nostri affacciandosi in questo strano mondo dove
Leggidi Luca Cappellini – Non abbiamo deciso di montare questo piccolo scaffale, che dovrà contenere pochi libri ma di alta e indiscussa qualità come la competenza dei loro autori, dove ogni mese
Leggi