Logo

Il giornale dell'Associazione Epistocrazia

Suggerimenti

  • Mondo
  • Politica
  • Opinioni
  • Home
  • L’Epistocratico
  • Mondo
  • Politica
  • Opinioni
  • Contatti

Logo

Maggio 2023

Politica

L’ELETTORE ITALIANO: NON CONOSCE LE ISTITUZIONI, SI FIDA ANCORA DI MENO MA NE PARLA SUI SOCIAL MOLTO DI PIU’

di Luca Cappellini – Non è raro trovare sui vari gruppi social discussioni con polemiche su disservizi e proposte di miglioramenti che il proprio Comune dovrebbe risolvere e adottare. Moltissima partecipazione che

Leggi
di Luca Cappellini
Maggio 25, 2023
Placeholder Photo
Cultura

Platone era un epistocratico?

di Luca Capellini – Uno dei padri della filosofia, Platone, oltre 2400 anni fa iniziò a pensare allo stato ideale, ipotizzando quale forma di governo avrebbe consentito all’individuo di vivere felice e

Leggi
di Luca Cappellini
Maggio 14, 2023
Placeholder Photo
Opinioni

Cottarelli, vittoria e fallimento dell’epistocratico che è in lui

di Luca Cappellini – Il professor Cottarelli, in quota PD al Senato ha dichiarato durante l’ultima trasmissione “Che tempo che fa” la volontà di presentare nei prossimi giorni le dimissioni dal partito

Leggi
di Luca Cappellini
Maggio 12, 2023
Opinioni

Messina: Una classe politica a dir poco modesta e la regressione dell’istruzione scolastica rendono fuorviante il suffragio universale

di Stefania Piazzo – Nel leggere la presentazione del libro “Abolire il suffragio universale”, di Giovanni Messina, si legge, testuale:“Che la democrazia non stia vivendo la sua età dell’oro è sotto gli

Leggi
di Stefania Piazzo
Maggio 3, 2023
Mondo

L’intelligenza artificiale ci toglierà neuroni ed etica?

di Luca Cappellini – In questi ultimi periodi sembra che l’uomo si sia reso conto dell’esistenza dell’intelligenza artificiale nella propria vita quotidiana. Tramite applicazioni rese gratuitamente disponibili, come ChatGPT, i più curiosi

Leggi
di Luca Cappellini
Maggio 2, 2023

Ultimi articoli

  • Istituzione della Scuola di Formazione e dell’Albo degli Amministratori Locali della Provincia di Novara
  •  Il Futuro della Ragione
  • Wikinomics ed Epistocrazia: una collaborazione digitale per la politica del futuro
  • Informazione vs Verità: Una Sfida nell’Era Digitale
  • La crisi politica in Corea del Sud: un banco di prova per la democrazia

Commenti recenti

  1. Florenta Cezat su Istituzione della Scuola di Formazione e dell’Albo degli Amministratori Locali della Provincia di Novara
  2. Nicoló su Il Libro del Mese: Diario di uno Scrutatore di Italo Calvino
  3. Barbara su Il Libro del Mese: Diario di uno Scrutatore di Italo Calvino
  4. Elena Gazzola su Cittadini sempre più disinformati. Rieducare a leggere a scuola e in famiglia, antidoto all’estinzione
  5. Piero su La perenne ricerca del “nemico esterno” per evocare complotti. Il nuovo articolo 1 della Costituzione: L’Italia è una repubblica populista

Autori

  • Luca Cappellini

    Wikinomics ed Epistocrazia: una collaborazione digitale per la politica del futuro
  • Redazione

    Istituzione della Scuola di Formazione e dell’Albo degli Amministratori Locali della Provincia di Novara
  • Giuseppe Bellissimo

    Volantinaggio: un omaggio a Mattia Feltri

L’EPISTOCRATICO

L’Epistocratico è il periodico dell’Associazione Epistocrazia, che nasce a Milano nel 2019. I soci fondatori, cittadini, liberi professionisti, hanno sentito la necessità di riportare al centro del dibattito, come requisiti base per una società ben governata ed eletta in modo consapevole, la competenza e la conoscenza.

Archivi

  • Aprile 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023

Contatti

  • L’epistocratico
  • Privacy Policy
  • Contatti
Footer Logo

© 2024 - Riproduzione riservata
Periodico online - Responsabile Simone Bonatelli

  • Home
  • L’Epistocratico
  • Mondo
  • Politica
  • Opinioni
  • Contatti
Utilizziamo i cookie per garantirvi la migliore esperienza sul nostro sito web. Se continuate a utilizzare questo sito, presumiamo che ne siate consapevoli.Ok