Logo

Il giornale dell'Associazione Epistocrazia

Suggerimenti

  • Mondo
  • Politica
  • Opinioni
  • Home
  • L’Epistocratico
  • Mondo
  • Politica
  • Opinioni
  • Contatti

Logo

Settembre 2023

Placeholder Photo
Approfondimenti

La questione non è se la pesca è di destra o di sinistra, è che costa troppo

di Giuseppe Bellissimo – E’ un giorno qualunque e se volete tenervi informati ed essere consapevoli della realtà che vi circonda guardate come minimo le prime pagine dei giornali. La Stampa: La Gieffina

Leggi
di Giuseppe Bellissimo
Settembre 29, 2023
Cultura

Libro del mese – Pensieri lenti e veloci, il Nobel Kahneman spiega le dinamiche tra istinto e ragione. E vince….

di Simone Bonatelli – Se dovessi pensare allo stereotipo di uno psicologo e di un economista le due immagini non potrebbero essere più diverse. Nonostante questo Daniel Kahneman, psicologo e ricercatore del

Leggi
di Simone Bonatelli
Settembre 28, 2023
Approfondimenti

TRA REGALARE LAMPEDUSA E COSTRUIRE ISOLE ARTIFICIALI, LA POLITICA MERITA DI MEGLIO

di Luca Cappellini – Domenica sul “pratone” di Pontida un militante della Lega si è presentato con la seguente scritta stampata sulla maglietta: “Blocco navale subito! Cedere Lampedusa all’Africa“. Intervistato da varie

Leggi
di Luca Cappellini
Settembre 22, 2023
Opinioni

Il dogma del suffragio universale. Messina: Occorre trovare la via giusta per correggere il vuoto di cultura che vota gli incapaci e rende vulnerabile la democrazia

di Giovanni Messina – Se non fosse richiesta alcuna competenza per governare e per scegliere chi deve governare, il suffragio universale risulterebbe inutile. La scelta più intelligente sarebbe quella di ricorrere al

Leggi
di Redazione
Settembre 21, 2023
Placeholder Photo
Politica

La perenne ricerca del “nemico esterno” per evocare complotti. Il nuovo articolo 1 della Costituzione: L’Italia è una repubblica populista

di Giuseppe Bellissimo – Chissà se il ministro Matteo Piantedosi, a capo del Viminale, si è reso conto dell’importanza della sue dichiarazioni intervenendo su Radio1 nella giornata di ieri.  L’intervistatore chiedeva delucidazioni

Leggi
di Giuseppe Bellissimo
Settembre 20, 2023
Approfondimenti

IMMIGRAZIONE, IN UN TALK SHOW GIA’ VISTO

di Luca Cappellini – Il déjà vu (pron. francese /deʒavy/ ascoltai, “già visto”), è un fenomeno psichico rientrante nelle forme d’alterazione dei ricordi (paramnesie): esso consiste in eventi, cose, animali o persone

Leggi
di Luca Cappellini
Settembre 19, 2023
Opinioni

Meritiamo di votare? Il 15 settembre a Novara evento con l’associazione Epistocrazia

Un recente sondaggio ha rilevato che molti, troppi cittadini chiamati di recente alle urne non erano consapevoli sulle finalità del proprio voto. C’era chi riteneva di aver votato per eleggere il presidente

Leggi
di Redazione
Settembre 13, 2023
Placeholder Photo
Mondo

A quando la giornata mondiale contro l’analfabetismo funzionale?

di Luca Cappellini – Oggi 8 settembre si celebra la Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione. La giornata è stata istituita dall’Unesco nel 1967 per ricordare che le scarse abilità nella scrittura e lettura sono

Leggi
di Luca Cappellini
Settembre 8, 2023

Ultimi articoli

  • Istituzione della Scuola di Formazione e dell’Albo degli Amministratori Locali della Provincia di Novara
  •  Il Futuro della Ragione
  • Wikinomics ed Epistocrazia: una collaborazione digitale per la politica del futuro
  • Informazione vs Verità: Una Sfida nell’Era Digitale
  • La crisi politica in Corea del Sud: un banco di prova per la democrazia

Commenti recenti

  1. Florenta Cezat su Istituzione della Scuola di Formazione e dell’Albo degli Amministratori Locali della Provincia di Novara
  2. Nicoló su Il Libro del Mese: Diario di uno Scrutatore di Italo Calvino
  3. Barbara su Il Libro del Mese: Diario di uno Scrutatore di Italo Calvino
  4. Elena Gazzola su Cittadini sempre più disinformati. Rieducare a leggere a scuola e in famiglia, antidoto all’estinzione
  5. Piero su La perenne ricerca del “nemico esterno” per evocare complotti. Il nuovo articolo 1 della Costituzione: L’Italia è una repubblica populista

Autori

  • Luca Cappellini

    Wikinomics ed Epistocrazia: una collaborazione digitale per la politica del futuro
  • Redazione

    Istituzione della Scuola di Formazione e dell’Albo degli Amministratori Locali della Provincia di Novara
  • Giuseppe Bellissimo

    Volantinaggio: un omaggio a Mattia Feltri

L’EPISTOCRATICO

L’Epistocratico è il periodico dell’Associazione Epistocrazia, che nasce a Milano nel 2019. I soci fondatori, cittadini, liberi professionisti, hanno sentito la necessità di riportare al centro del dibattito, come requisiti base per una società ben governata ed eletta in modo consapevole, la competenza e la conoscenza.

Archivi

  • Aprile 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023

Contatti

  • L’epistocratico
  • Privacy Policy
  • Contatti
Footer Logo

© 2024 - Riproduzione riservata
Periodico online - Responsabile Simone Bonatelli

  • Home
  • L’Epistocratico
  • Mondo
  • Politica
  • Opinioni
  • Contatti
Utilizziamo i cookie per garantirvi la migliore esperienza sul nostro sito web. Se continuate a utilizzare questo sito, presumiamo che ne siate consapevoli.Ok