La questione non è se la pesca è di destra o di sinistra, è che costa troppo

1 minuto di lettura

di Giuseppe Bellissimo – E’ un giorno qualunque e se volete tenervi informati ed essere consapevoli della realtà che vi circonda guardate come minimo le prime pagine dei giornali. La Stampa: La Gieffina e lo scandalo del reggiseno, Il Giornale: L’amante del comunista, La Repubblica: La pubblicità fascista, Il Foglio: Pienone a Portofino, Libero: Avvistato Elvis a Milano, Il Riformista: Il mio amico Influencer.

Niente da fare, passiamo ai principali TG. 20 minuti di cronaca nera, sparatorie, furti, stupri. 2 minuti e 4 secondi di politica suddivisi in 18 interventi di parlamentari vari per non fare torto a nessuno. Poi altri 15 minuti di costume e società: quanto sono buone le pappardelle al ragù e come combattere il raffreddore, i rimedi delle nonne.

Finalmente mi sveglio, era solo un brutto incubo. Per fortuna è giovedì 28 settembre 2023, apro le prime pagine dei giornali e capisco che quel brutto incubo ha un suo significato. E’ in corso già da qualche giorno il dibattito sulla prossima legge di bilancio e la NADEF, il documento di programmazione, ma scopro che si parla più della nuova pubblicità dell’Esselunga che di come verranno spese le risorse statali l’anno prossimo. You Trend ha contato che sui principali giornali di oggi ci sono 39 articoli che parlano della NADEF e 43 che parlano dello spot di Esselunga. Il sorpasso è già avvenuto! Il declino del giornalismo italiano va di pari passo con il declino della società e della nostra cultura, poiché i canali di infrazione inseguono obiettivi commerciali e di fatturato più l’obiettivo di informare noi cittadini. Forse quel brutto incubo non è poi troppo lontano. Quanto vorrei che la politica si occupasse di questa deriva, ma la politica ormai e populismo e le autarchie elettive sono già realtà in Europa. Ci vogliono stupidi e ci riusciranno, la mia unica speranza: Epistocrazia!

Credit foto pablo-garcia-saldana-lPQIndZz8Mo-unsplash

Giuseppe Bellissimo

Sales manager in ambito assicurativo. Assessore del comune di Oleggio con delega al bilancio e agricoltura. Appassionato di filosofia, storia e politica. Libro preferito “il maestro e margherita”. Ho due cani e due gatti

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti