Logo

Il giornale dell'Associazione Epistocrazia

Suggerimenti

  • Mondo
  • Politica
  • Opinioni
  • Home
  • L’Epistocratico
  • Mondo
  • Politica
  • Opinioni
  • Contatti

Logo

Luigi Negri

Architetto e antiquario, profondo conoscitore della porcellana europea del 18º e 19º secolo. Sin da giovane manifesta particolare interesse per la politica, che affianca alla propria attività professionale, all’insegnamento e alla conduzione di trasmissioni radiofoniche di informazione e di approfondimento.
È stato deputato nella XI-XII e XIII Legislatura.
Fondatore dell’associazione “Epistocrazia”.

Placeholder Photo
Aprile 9, 2023
Opinioni

Scopri la differenza tra il presidenzialismo all’italiana e quello del Montenegro

di Luigi Negri – La stampa italiana, nella pagina degli “Esteri”, si è molto occupata nei giorni scorsi delle elezioni che si sono tenute in Finlandia e, un po’ meno, di quelle

Opinioni

Il bipolarismo del futuro? Conoscenza contro ignoranza, politici preparati contro politici incompetenti

di LUIGI NEGRI – L’epistocrazia non è nient’altro che questo: la conoscenza che deve prevalere sulla non conoscenza. Perché di tutto abbiamo bisogno oggi tranne che di essere governati non delle 5 stelle ma delle 5 I: Ignoranza, Impreparazione, Incompetenza,

Aprile 6, 2023

Facciamo esami per qualsiasi cosa. Perché chi si candida a governarci non deve avere competenza e superare un esame?

Opinioni

di Luigi Negri – Il nostro progetto epistocratico prevede che possano accedere alle diverse cariche istituzionali elettive tutti i cittadini che si dimostrino preparati

I primi candidati del partito Epistocrazia alle amministrative dell’8 e 9 giugno. Cambiare si può

Politica

di Luigi Negri – I primi candidati del nuovo partito che vuole portare la competenza al centro dell’azione politica. Fin dalla nascita dell’associazione Epistocrazia

Politica

I primi candidati del partito Epistocrazia alle amministrative dell’8 e 9 giugno. Cambiare si può

di Luigi Negri – I primi candidati del nuovo partito che vuole portare la competenza al centro dell’azione politica. Fin dalla nascita dell’associazione Epistocrazia (dicembre 2019) ad ogni elezione molte persone a

Leggi
di Luigi Negri
Giugno 4, 2024
Placeholder Photo
Opinioni

Scopri la differenza tra il presidenzialismo all’italiana e quello del Montenegro

di Luigi Negri – La stampa italiana, nella pagina degli “Esteri”, si è molto occupata nei giorni scorsi delle elezioni che si sono tenute in Finlandia e, un po’ meno, di quelle

Leggi
di Luigi Negri
Aprile 9, 2023
Placeholder Photo
Opinioni

Il bipolarismo del futuro? Conoscenza contro ignoranza, politici preparati contro politici incompetenti

di LUIGI NEGRI – L’epistocrazia non è nient’altro che questo: la conoscenza che deve prevalere sulla non conoscenza. Perché di tutto abbiamo bisogno oggi tranne che di essere governati non delle 5

Leggi
di Luigi Negri
Aprile 6, 2023
Placeholder Photo
Opinioni

Facciamo esami per qualsiasi cosa. Perché chi si candida a governarci non deve avere competenza e superare un esame?

di Luigi Negri – Il nostro progetto epistocratico prevede che possano accedere alle diverse cariche istituzionali elettive tutti i cittadini che si dimostrino preparati e idonei a ricoprire le cariche medesime. La

Leggi
di Luigi Negri
Marzo 18, 2023

Ultimi articoli

  • Istituzione della Scuola di Formazione e dell’Albo degli Amministratori Locali della Provincia di Novara
  •  Il Futuro della Ragione
  • Wikinomics ed Epistocrazia: una collaborazione digitale per la politica del futuro
  • Informazione vs Verità: Una Sfida nell’Era Digitale
  • La crisi politica in Corea del Sud: un banco di prova per la democrazia

Commenti recenti

  1. Florenta Cezat su Istituzione della Scuola di Formazione e dell’Albo degli Amministratori Locali della Provincia di Novara
  2. Nicoló su Il Libro del Mese: Diario di uno Scrutatore di Italo Calvino
  3. Barbara su Il Libro del Mese: Diario di uno Scrutatore di Italo Calvino
  4. Elena Gazzola su Cittadini sempre più disinformati. Rieducare a leggere a scuola e in famiglia, antidoto all’estinzione
  5. Piero su La perenne ricerca del “nemico esterno” per evocare complotti. Il nuovo articolo 1 della Costituzione: L’Italia è una repubblica populista

Autori

  • Luca Cappellini

    Wikinomics ed Epistocrazia: una collaborazione digitale per la politica del futuro
  • Redazione

    Istituzione della Scuola di Formazione e dell’Albo degli Amministratori Locali della Provincia di Novara
  • Giuseppe Bellissimo

    Volantinaggio: un omaggio a Mattia Feltri

L’EPISTOCRATICO

L’Epistocratico è il periodico dell’Associazione Epistocrazia, che nasce a Milano nel 2019. I soci fondatori, cittadini, liberi professionisti, hanno sentito la necessità di riportare al centro del dibattito, come requisiti base per una società ben governata ed eletta in modo consapevole, la competenza e la conoscenza.

Archivi

  • Aprile 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023

Contatti

  • L’epistocratico
  • Privacy Policy
  • Contatti
Footer Logo

© 2024 - Riproduzione riservata
Periodico online - Responsabile Simone Bonatelli

  • Home
  • L’Epistocratico
  • Mondo
  • Politica
  • Opinioni
  • Contatti
Utilizziamo i cookie per garantirvi la migliore esperienza sul nostro sito web. Se continuate a utilizzare questo sito, presumiamo che ne siate consapevoli.Ok