Logo

Il giornale dell'Associazione Epistocrazia

Suggerimenti

  • Mondo
  • Politica
  • Opinioni
  • Home
  • L’Epistocratico
  • Mondo
  • Politica
  • Opinioni
  • Contatti

Logo

Giuseppe Bellissimo

Sales manager in ambito assicurativo. Assessore del comune di Oleggio con delega al bilancio e agricoltura. Appassionato di filosofia, storia e politica. Libro preferito “il maestro e margherita”. Ho due cani e due gatti

Placeholder Photo
Marzo 18, 2023
Mondo

Quando non saremo più un Paese di analfabeti funzionali?

di Giuseppe Bellissimo – La politica italiana e non solo, ha avuto l’assurda presunzione di aver risolto l’enorme problema dell’analfabetismo grazie all’aumento del benessere comune degli anni ‘60/’90 e alla scuola dell’obbligo.

Politica

La perenne ricerca del “nemico esterno” per evocare complotti. Il nuovo articolo 1 della Costituzione: L’Italia è una repubblica populista

di Giuseppe Bellissimo – Chissà se il ministro Matteo Piantedosi, a capo del Viminale, si è reso conto dell’importanza della sue dichiarazioni intervenendo su Radio1 nella giornata di ieri.  L’intervistatore chiedeva delucidazioni in merito alle dichiarazioni del ministro Salvini secondo

Settembre 20, 2023

Suffragio universale, è davvero l’anagrafe il criterio per conquistare il diritto di voto?

Opinioni

di Giuseppe Bellissimo – Quotidianamente incontro molte persone, cittadini che conosco da tempo e persone che incontro per la prima volta. Qualche mese fa

Elezioni Monza, un inconsapevole attentato al suffragio universale. Affluenza giù sino al 10%, il 90% della popolazione non va a votare. Si va verso il suicidio della democrazia?

Opinioni

di Giuseppe Bellissimo – Tra il 22 ed il 23 ottobre, in occasione delle elezioni suppletive del seggio di Monza e Brianza, si è

Credit Pexel, Photo by Thirdman
Approfondimenti

Volantinaggio: un omaggio a Mattia Feltri

La politica, un tempo orgogliosa di essere l’arte del possibile e della mediazione, oggi è ridotta a una squallida battaglia di slogan e volantini. Non parla più ai cittadini consapevoli e informati,

Leggi
di Giuseppe Bellissimo
Dicembre 4, 2024
Credit: Pexel Element5 Digital
Approfondimenti

Il Libro del Mese: Diario di uno Scrutatore di Italo Calvino

Nel panorama letterario, Italo Calvino è un autore che ha saputo intrecciare con rara maestria narrativa la riflessione sociale. Diario di uno Scrutatore, pubblicato nel 1963, rappresenta un esempio straordinario di questa

Leggi
di Giuseppe Bellissimo
Novembre 20, 2024
Opinioni/Politica

la crisi degli Stati Uniti e l’opportunità del secolo per l’Italia

Negli ultimi decenni, il mondo occidentale ha vissuto un cambiamento profondo nei suoi equilibri politici e culturali. L’egemonia culturale degli Stati Uniti è in crisi. I segnali di questa trasformazione sono evidenti

Leggi
di Giuseppe Bellissimo
Novembre 15, 2024
Credit: Sora Shimazaki
Politica

Le “finte realtà” nel dibattito politico americano

A pochi giorni dalle elezioni presidenziali statunitensi del 5 novembre, il problema della disinformazione nel dibattito politico è più evidente che mai.Narrazioni distorte e manipolazioni della realtà minano la fiducia dei cittadini

Leggi
di Giuseppe Bellissimo
Novembre 5, 2024
Credit: Simone Bonatelli
Mondo/Politica

Cittadinanza inconsapevole: le nuove richieste mettono in crisi uffici e tribunali

Nell’articolo del Sole 24 Ore di lunedì 28 ottobre, si evidenzia come l’afflusso di nuove richieste di cittadinanza stia mettendo a dura prova gli uffici competenti e i tribunali italiani. I dati

Leggi
di Giuseppe Bellissimo
Novembre 4, 2024
Credit: Pexel Reza Tavakoli - Olivetti Lettera 35 Typewriter
Approfondimenti

Olivetti ed Epistocrazia

Adriano Olivetti, imprenditore e intellettuale italiano, è noto non solo per aver trasformato l’Olivetti in un modello di innovazione tecnologica e organizzativa, ma anche per la sua visione politica profondamente radicata in

Leggi
di Giuseppe Bellissimo
Ottobre 22, 2024
Credit: Pexel Leeloo The First
Politica

Istituire la “patente di voto” in Italia: un’analisi politica e concettuale

L’acceso dibattito sulle modalità di esercizio del diritto di voto in Italia è sempre più attuale e urgente, in particolare con l’emergere di concetti innovativi come la “patente di voto”. Questa idea,

Leggi
di Giuseppe Bellissimo
Ottobre 13, 2024
Credit: Pexel Nika Benedictova
Opinioni

Elezione del Giudice della Corte Costituzionale: Competenza o Appartenenza Politica? – Di Giuseppe Bellissimo

Negli ultimi giorni, l’elezione del nuovo giudice della Corte Costituzionale ha riacceso un dibattito significativo della politica italiana. Al centro della polemica vi è la questione dell’appartenenza politica del candidato scelto, che

Leggi
di Giuseppe Bellissimo
Ottobre 12, 2024
Approfondimenti

Il caso Toti, la via breve del giustizialismo e la reazione alla corruzione in Italia

di Giuseppe Bellissimo – Il presidente della giunta regionale ligure Giovanni Toti ha depositato le proprie dimissioni, in autunno si andrà ad elezioni. Si sprecano festeggiamenti e acclamazioni alla magistratura ancor prima

Leggi
di Giuseppe Bellissimo
Luglio 29, 2024
Politica

CULTURA SACRIFICATA SULL’ALTARE DEL MUTANDAVIRUS – Ridateci Alberto Angela, “sospeso” dalla Rai!

di Giuseppe Bellissimo – La mattina, appena sveglio, leggo su alcuni dei principali quotidiani nazionali che il programma divulgativo “Noos” (Rai) di Alberto Angela sarebbe stato spostato per non andare in concorrenza

Leggi
di Giuseppe Bellissimo
Luglio 25, 2024
1 2 3 Successivo

Ultimi articoli

  • Istituzione della Scuola di Formazione e dell’Albo degli Amministratori Locali della Provincia di Novara
  •  Il Futuro della Ragione
  • Wikinomics ed Epistocrazia: una collaborazione digitale per la politica del futuro
  • Informazione vs Verità: Una Sfida nell’Era Digitale
  • La crisi politica in Corea del Sud: un banco di prova per la democrazia

Commenti recenti

  1. Florenta Cezat su Istituzione della Scuola di Formazione e dell’Albo degli Amministratori Locali della Provincia di Novara
  2. Nicoló su Il Libro del Mese: Diario di uno Scrutatore di Italo Calvino
  3. Barbara su Il Libro del Mese: Diario di uno Scrutatore di Italo Calvino
  4. Elena Gazzola su Cittadini sempre più disinformati. Rieducare a leggere a scuola e in famiglia, antidoto all’estinzione
  5. Piero su La perenne ricerca del “nemico esterno” per evocare complotti. Il nuovo articolo 1 della Costituzione: L’Italia è una repubblica populista

Autori

  • Luca Cappellini

    Wikinomics ed Epistocrazia: una collaborazione digitale per la politica del futuro
  • Redazione

    Istituzione della Scuola di Formazione e dell’Albo degli Amministratori Locali della Provincia di Novara
  • Giuseppe Bellissimo

    Volantinaggio: un omaggio a Mattia Feltri

L’EPISTOCRATICO

L’Epistocratico è il periodico dell’Associazione Epistocrazia, che nasce a Milano nel 2019. I soci fondatori, cittadini, liberi professionisti, hanno sentito la necessità di riportare al centro del dibattito, come requisiti base per una società ben governata ed eletta in modo consapevole, la competenza e la conoscenza.

Archivi

  • Aprile 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023

Contatti

  • L’epistocratico
  • Privacy Policy
  • Contatti
Footer Logo

© 2024 - Riproduzione riservata
Periodico online - Responsabile Simone Bonatelli

  • Home
  • L’Epistocratico
  • Mondo
  • Politica
  • Opinioni
  • Contatti
Utilizziamo i cookie per garantirvi la migliore esperienza sul nostro sito web. Se continuate a utilizzare questo sito, presumiamo che ne siate consapevoli.Ok