di Giuseppe Bellissimo – La politica italiana e non solo, ha avuto l’assurda presunzione di aver risolto l’enorme problema dell’analfabetismo grazie all’aumento del benessere comune degli anni ‘60/’90 e alla scuola dell’obbligo.
La politica, un tempo orgogliosa di essere l’arte del possibile e della mediazione, oggi è ridotta a una squallida battaglia di slogan e volantini. Non parla più ai cittadini consapevoli e informati,
LeggiNel panorama letterario, Italo Calvino è un autore che ha saputo intrecciare con rara maestria narrativa la riflessione sociale. Diario di uno Scrutatore, pubblicato nel 1963, rappresenta un esempio straordinario di questa
LeggiNegli ultimi decenni, il mondo occidentale ha vissuto un cambiamento profondo nei suoi equilibri politici e culturali. L’egemonia culturale degli Stati Uniti è in crisi. I segnali di questa trasformazione sono evidenti
LeggiA pochi giorni dalle elezioni presidenziali statunitensi del 5 novembre, il problema della disinformazione nel dibattito politico è più evidente che mai.Narrazioni distorte e manipolazioni della realtà minano la fiducia dei cittadini
LeggiNell’articolo del Sole 24 Ore di lunedì 28 ottobre, si evidenzia come l’afflusso di nuove richieste di cittadinanza stia mettendo a dura prova gli uffici competenti e i tribunali italiani. I dati
LeggiAdriano Olivetti, imprenditore e intellettuale italiano, è noto non solo per aver trasformato l’Olivetti in un modello di innovazione tecnologica e organizzativa, ma anche per la sua visione politica profondamente radicata in
LeggiL’acceso dibattito sulle modalità di esercizio del diritto di voto in Italia è sempre più attuale e urgente, in particolare con l’emergere di concetti innovativi come la “patente di voto”. Questa idea,
LeggiNegli ultimi giorni, l’elezione del nuovo giudice della Corte Costituzionale ha riacceso un dibattito significativo della politica italiana. Al centro della polemica vi è la questione dell’appartenenza politica del candidato scelto, che
Leggidi Giuseppe Bellissimo – Il presidente della giunta regionale ligure Giovanni Toti ha depositato le proprie dimissioni, in autunno si andrà ad elezioni. Si sprecano festeggiamenti e acclamazioni alla magistratura ancor prima
Leggidi Giuseppe Bellissimo – La mattina, appena sveglio, leggo su alcuni dei principali quotidiani nazionali che il programma divulgativo “Noos” (Rai) di Alberto Angela sarebbe stato spostato per non andare in concorrenza
Leggi